Milano è una delle città italiane più famose. Unisce tradizione e modernità, vecchio e nuovo, arte e moda. È una di quelle città che bisogna visitare almeno una volta nella vita, con il suo imponente Duomo, l’elegante Galleria Vittorio Emanuele e lo storico Castello Sforzesco.
Ma Milano nasconde una bellezza nascosta, una Milano “segreta” che pochi conoscono, ricca di storia e angoli suggestivi. In questo articolo Patrizia della scuola di italiano di Milano Il Centro racconterà proprio di questa bellezza nascosta che pochi conoscono!
Mailand ist eine der berühmtesten Städte Italiens. Sie verbindet Tradition und Moderne, Altes und Neues, Kunst und Mode. Mit ihrem imposanten Dom, der eleganten Galleria Vittorio Emanuele und dem historischen Castello Sforzesco ist sie eine der Städte, die man mindestens einmal im Leben besucht haben muss. Aber Mailand birgt auch eine versteckte Schönheit, ein “geheimes” Mailand, das nur wenige kennen, reich an Geschichte und eindrucksvollen Ecken. In diesem Artikel erzählt Patrizia von der Italienischschule Il Centro in mehreren Städten, von dieser versteckten Schönheit, die nur wenige Menschen kennen!
1. La vigna di Leonardo
2. La Chiesa di San Maurizio, la "Cappella Sistina" di Milano
Sembra una chiesa come tutte le altre, anche piuttosto anonima. Se però decidi di entrare e attraversi il portale di Corso Magenta, rimarrai letteralmente a bocca aperta. Lo spettacolo è così unico e meraviglioso da toglierti il fiato! Capirai allora perché San Maurizio viene definita la “Cappella Sistina di Milano”.
La chiesa è stata ricostruita nel Cinquecento con un’architettura maestosa interamente decorata da affreschi, cornici e iscrizioni in stile rinascimentale. Qui si trovano i capolavori dei più importanti pittori lombardi rinascimentali come Bernardino Luini e i suoi figli.
Dove: Corso Magenta 16
Su Milano Guida puoi prenotare una visita guidata.
3. Quartiere Isola e Bosco Verticale
Milano è colorata e allegra, non sempre grigia, come pensano in molti! Il quartiere Isola è nato come quartiere operaio, ma negli ultimi anni è stato fortemente rivalutato e sta diventando il nuovo centro di Milano.
Al quartiere Isola trovi tanti negozi di ogni tipo, locali per trascorrere una serata in compagni e ristoranti italiani e internazionali.
Qui si trova anche il famoso Bosco Verticale. Vincitore di numerosi premi, si tratta di un complesso di palazzi residenziali che ospitano più di duemila piante e alberi!
4. La cripta del Santo Sepolcro
La cripta del Santo Sepolcro è uno dei tesori più preziosi di Milano. Al suo interno sono custoditi alcuni dei reperti più antichi della città, come la pavimentazione dell’antico Foro Romano del IV secolo, su cui ancora si vedono i segni dei carri.
Una curiosità: La statua di una palma, in una nicchia, si trova esattamente nel punto d’incrocio tra Cardo e Decumano, le due strade che attraversavano l’antica città romana da nord a sud e da est a ovest.
Dal 1928 la Chiesa appartiene alla Biblioteca Ambrosiana: potrai visitare entrambe acquistando un unico biglietto.
Dove: Piazza S. Sepolcro, nella chiesa del S. Sepolcro, dietro al Duomo.
Su Milano Guida puoi prenotare una visita guidata.
5. Museo Bagatti Valsecchi, una casa-museo del Rinascimento
Il Museo Bagatti Valsecchi, nel quartiere Montenapoleone, nel centro di Milano, è una casa-museo in stile del tardo Rinascimento lombardo. È arredata con mobili e oggetti d’arte di quel periodo.
È stata realizzata alla fine del secolo scorso dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che decisero di ristrutturare in stile neo rinascimentale la dimora di famiglia e di raccogliervi una articolata collezione di opere d’arte e manufatti quattro- cinquecenteschi. Potrai ammirare una straordinaria collezione di dipinti, tra cui Bellini, Zenale, Gentile e Giovanni Bellini, Giampietrino, oltre a mobili, arazzi, ceramiche, avori, ferri battuti e vetri.
Dove: Via Gesù 5
Su Milano Guida puoi prenotare una visita guidata.
6. Binario 21, il binario nascosto della Stazione Centrale
Molti conoscono la Stazione Centrale come un luogo veloce di transito. La sua bellezza architettonica la rende indubbiamente una delle stazioni più belle d’Italia. Ma sai cosa si trova sotto la stazione? Sono in pochi a saperlo!
Il Binario 21 è un’area che si estende su una superficie di 7.060 metri quadrati sotto la stazione di Milano Centrale ed è definito il “Memoriale della Shoah”. Infatti non è un binario qualsiasi, ma è il luogo in cui ha avuto inizio l’orrore della Shoah a Milano. Nel 1943, al Binario 21 centinaia di ebrei e deportati politici sono stati caricati sui vagoni diretti ai campi di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Bergen-Belsen.
La parola chiave che ti guiderà nel tuo percorso è “indifferenza”, scritta sulla parete dell’atrio principale. È stata scelta da Liliana Segre per ricordare che è proprio l’indifferenza che ha causato le vittime della Shoah.
Dove: Piazza Duca d’Aosta
7. LùBar, un bistrot in un portico settecentesco
LùBar è un bistrot che si trova nel portico di Villa Reale, una bellissima villa del Settecento.
LùBar è immerso nel verde, con grandi vetrate luminose e pareti di marmo bianco. Qui puoi bere o mangiare qualcosa e goderti pace, calore e un po’ di magia in una splendida veranda settecentesca! Il bistrot offre specilità siciliane, in particolare vi consigliamo di provare gli arancini e i cannoli. Molto amato sui social, puoi ammirare su Instagram (@lubar) la bellezza e la particolarità di questo posto.
Dove: Via Palestro 16
8. Il tram, il simbolo di Milano
Il tram è uno dei simboli di Milano. Oltre ai tanti tram nuovi e moderni, puoi vedere in giro anche i modelli storici. Per un tour milanese quasi gratis, prendi uno di questi, siediti e ammira Milano scorrere fuori dai finestrini. Tra le linee “antiche” che ti consigliamo ci sono la linea 5, che ti porta a Ortica, se vuoi visitare questa zona, oppure il 2, che costeggia per buona parte i Navigli, o ancora l’1 che passa davanti alla Scala.
Se vuoi vivere un momento tipicamente milanese ci sono anche queste due esperienze magiche:
ATMOSFERA: una cena a bordo di tram storici, da prenotare in anticipo. Un’esperienza unica!
DRAMATRAM: uno spettacolo a bordo di un tram d’epoca che ti racconterà live la storia di Milano.
9. Le vie di Brera
Brera, dove si trova la scuola di italiano Il Centro, è uno dei quartieri più belli di Milano, famoso per le piccole vie acciottolate, per le sue chiese e per i suoi musei imperdibili.
Da vedere assolutamente nel nostro quartiere degli artisti:
- La pinacoteca
- Il Palazzo Citterio
- La chiesa del Carmine, di fronte alla nostra scuola
- L’orto botanico
10. Clotilde Brera con cucina tipica milanese
Alla fine del tuo tour alla scoperta della Milano segreta fermati qui! È un posto romantico a Brera che propone piatti tradizionali e creativi allo stesso tempo. La sua terrazza suggestiva con vista sulla piazza rendono l’atmosfera davvero magica. Qui puoi senza dubbio gustare i classici piatti della tradizione milanese come il risotto e l’ossobuco. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Dove: Piazza S. Marco, 6, 20121 Milano.
Scopri Milano con la scuola di italiano Il Centro
Con i corsi di italiano della scuola Il Centro puoi migliorare il tuo italiano in modo coinvolgente e innovativo e allo stesso tempo conoscere meglio la cultura, lo stile di vita e le tradizioni di Milano!
Patrizia von der Italienischschule Il Centro
Il Centro ist eine Italienischschule in Mailand. Hier kannst du einen Italienischkurs für deine Sprachreise besuchen, um dein Italienisch zu verbessern und die Schönheit von Mailand zu entdecken!
Besuche die Webseite von Il Centro