Materiale per la conversazione e produzione orale nelle classi ILS
Consigli di libri e giochi per stimolare la conversazione e la produzione orale nelle lezioni di italiano per stranieri.
I due volumi sul lessico Attiva il lessico 1 e Attiva il lessico 2 sono il completamento ideale di qualsiasi corso, indipendentemente dal manuale adottato.
I campi semantici del primo volume coprono argomenti didattici classici come azioni quotidiane, vacanze, città, casa, ristorante, abbigliamento e sport, giusto per citarne alcuni, e sono adatti anche al livello A1, nonostante il libro sia classificato come A2/B1.
Nel secondo volume vengono trattate anche aree lessicali più complesse, come le espressioni utili per scrivere messaggi e richieste o per esprimere la propria opinione.
Il punto di forza dei libri, come si intuisce dal titolo, è il ripasso, il reimpiego, il consolidamento, e l’ arricchimento delle conoscenze lessicali acquisite durante il corso.
L’approccio è tematico e il significato dei vari termini è sempre presentato contestualmente. Per ogni tema si trovano esercizi per scoprire i sinonimi o contrari delle parole conosciute, attività ludiche come cruciverba o anagrammi e attività di abbinamento dei vocaboli (per esempio verbo + sostantivo).
Alla fine di ogni unità tematica vengono proposti spunti per una discussione sul tema affrontato, con la possibilità di utilizzare immediatamente e attivamente il lessico appena imparato.
Scopri i volumi di Attiva il lessico di Le Monnier!
Claudia e Renata sono professoresse d’italiano e buone amiche. Le strade di Claudia e Renata si sono incrociate tardi, ma la loro intesa è stata subitanea e dalla loro iniziale collaborazione professionale è nata una bellissima amicizia.
Renata, appassionata di lingue, viaggi e Giappone si è laureata in Lingue e Letterature Orientali (quadriennale giapponese) a Venezia ed ha completato la sua formazione professionale con un Master di secondo livello in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri. Claudia, con la passione per l’estero e le relazioni pubbliche, si è laurata in Scienze Internazionali a Padova e si è specializzata in comunicazione interculturale a Monaco di Baviera.
Si sono conosciute all’università tecnica di Monaco, dove entrambe lavorano come professoresse incaricate dell’insegnamento della lingua italiana a stranieri. Hanno deciso di affrontare insieme la sfida che la pandemia gli ha imposto e da allora sono diventate inseparabili. Renata è la più tecnologia e all’avanguardia delle due, sempre alla ricerca di nuovi software, tools e metodi di insegnamento per sorprendere e motivare i suoi studenti. Claudia è un vulcano di idee, vorrebbe sempre affrontare nuove sfide e coinvolgere Renata in nuove avventure. Le accomuna l’amore per il loro lavoro e quello per i libri, sotto cui rischiano di finire prima o poi sepolte vive! Raramente sfugge alla loro attenzione (e acquisto) un nuovo libro di testo o una nuova grammatica.
Per questo motivo hanno deciso di condividere con voi la loro decennale esperienza in materia, sperando che le loro opinioni e consigli in materia siano utili sia alle colleghe sia a tutti quelli che desiderano apprendere la nostra meravigliosa lingua.
Consigli di libri e giochi per stimolare la conversazione e la produzione orale nelle lezioni di italiano per stranieri.
Consolidare e utilizzare attivamente il vocabolario – per la classe e lo studio autonomo
Con molti materiali supplementari e video.
Il manuale preferito delle professoresse Claudia e Renata
Nuovo Espresso, Al dente e Dieci: Un confronto
La tua libreria online specializzata nell’apprendimento dell’italiano.
Il Premio Strega è il premio letterario più prestigioso e ambito d’Italia.
Un semplice quiz in italiano su Dante e la Divina Commedia.
Riassunto della Divina Commedia con citazioni importanti
La formazione regolare, un elenco di verbi irregolari ed esercizi interattivi.
Un giorno festivo italiano che si celebra il 15 agosto.