Il 25 aprile in Italia: la Festa della Liberazione
- festività
Cambia la lingua del sito per leggere l’articolo in tedesco o in inglese.
Il 25 aprile è la Festa della Liberazione. Si celebra la liberazione dell’Italia dai nazifascisti e si ricordano i partigiani e la resistenza italiana. Il simbolo dei partigiani è la canzone Bella Ciao. Con materiale didattico per A1/A2.
Il 25 aprile in Italia: la Festa della Liberazione
Materiale didattico sulla festa della liberazione per A1/A2. Per la classe e lo studio individuale.
Il 25 aprile si festeggia la liberazione dell’Italia, avvenuta nel 1945, dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista. In particolare si ricorda la Resistenza Italiana, formata dai partigiani, che ha aiutato le forze anglo americane a liberare l’Italia. Come data simbolica è stata presa la liberazione della città di Milano avvenuta il 25 aprile 1945.
In Italia il 25 aprile è un giorno festivo, quindi non si lavora e non si va a scuola. Le città organizzano diverse manifestazioni e particolarmente grande è la manifestazione organizzata a Milano.
Simbolo di questa giornata è la canzone partigiana Bella Ciao.
Chi erano i partigiani?
I partigiani erano la Resistenza Italiana contro la dittatura fascista e l’occupazione nazista. Il loro aiuto fu fondamentale per la liberazione dell’Italia da parte delle truppe anglo americane. I partigiani erano persone del popolo che si armavano come potevano. Facevano parte di diversi orientamenti politici (comunisti, azionisti, monarchici, socialisti, democristiani, liberali, repubblicani, anarchici), riuniti insieme nel Comitato di Liberazione Nazionale. Si nascondevano principalmente sulle montagne e indebolivano il nemico con insurrezioni e sabotaggi, per esempio danneggiando le vie di comunicazione e dei trasporti. Anche le donne ebbero un ruolo importante e spesso erano le staffette che portavano informazioni e messaggi.
Il 25 aprile 1945
Nell’aprile del 1945 venne organizzata dai partigiani l’insurrezione generale e la maggior parte delle città italiane del Nord Italia vennero liberate ancor prima dell’arrivo delle truppe degli Alleati. Il 25 aprile venne liberata la città di Milano, sede del comando partigiano dell’Alta Italia, e tale data venne presa come data simbolica per la liberazione di tutta l’Italia dai nazifascisti.
La Resistenza ebbe un ruolo fondamentale per la liberazione dell’Italia e in essa vengono individuate le origini stesse della Repubblica Italiana. La Costituzione Italiana venne scritta da esponenti dei partiti politici che avevano dato vita al Comitato di Liberazione Nazionale, fondando la Costituzione sulla sintesi delle rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai principi della democrazia e dell’antifascismo.
Festività e tradizioni italiane
Impara di più sui partigiani e sulla storia italiana
I nostri consigli per te
Una partigiana di nome Tina
La storia della resistenza italiana al nazifascismo attraverso la storia della partigiana Tina Anselmi.
Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini
Una storia di coraggio e amicizia ai tempi della resistenza.
Una storia italiana A1-A2
Una storia italiana erzählt die Geschichte Italiens seit dem 2. Weltkrieg durch die Augen des Protagonisten Mauro und seiner Freunde.
STORIE italiane A2-B1
Kurzgeschichten und Übungen über die italienische Geschichte.
Storia italiana per stranieri B2-C2
Storia italiana per stranieri mira a far riflettere lo studente sul perché gli avvenimenti storici hanno preso un corso invece di un altro.
Condividi il nostro articolo
La tua libreria online specializzata nell’apprendimento dell’italiano.
I nostri nuovi articoli

Il Premio Strega: il premio letterario più prestigioso d’Italia
Il Premio Strega è il premio letterario più prestigioso e ambito d’Italia.
QUIZ su Dante e la Divina Commedia
Un semplice quiz in italiano su Dante e la Divina Commedia.

La Divina Commedia: Riassunto e citazioni importanti
Riassunto della Divina Commedia con citazioni importanti
Il futuro
La formazione regolare, un elenco di verbi irregolari ed esercizi interattivi.
Cosa si festeggia a Ferragosto in Italia?
Un giorno festivo italiano che si celebra il 15 agosto.