Loescher Editore: Sempre più italiano (B1)
Corso di italiano per cinesi
Livello: B1
Destinatari: Studenti di italiano come LS e L2
Anno di pubblicazione: 2018
Un corso di italiano di livello B1 che si apre con un ripasso di A2. Si rivolge a studenti universitari, giovani laureati o lavoratori cinesi che vogliono migliorare il loro livello di italiano per poter interagire maggiormente con la società italiana e per sostenere le prove per le certificazioni di livello B1.
Sempre più italiano è un corso di italiano di livello B1. Si rivolge a studenti universitari, giovani laureati o lavoratori cinesi che vogliono migliorare il loro livello di italiano per poter interagire maggiormente con la società italiana e per sostenere le prove per le certificazioni di livello B1.
- Il corso esercita le principali competenze linguistiche, grammaticali, comunicative e pragmatiche che permettono agli studenti di raggiungere una maggior autonomia linguistica nei principali contesti di vita quotidiana in Italia (famiglia, hobby, studio, lavoro, viaggi, fatti di attualità, eccetera).
- Ogni unità sviluppa competenze interculturali che aiutano lo studente cinese a comprendere il contesto culturale italiano. Attività mirate stimolano il confronto tra Italia e Cina e puntano allo sviluppo di una maggiore sensibilità interculturale utile nella vita di tutti i giorni.
> descrizione in lingua cinese
Il corso
Il volume è suddiviso in 15 unità, ciascuna delle quali sviluppa un tema centrale. Il corso accompagna lo studente cinese nel raggiungimento graduale degli obiettivi grammaticali e lessicali del livello B1 e concilia lo stile tipico di apprendimento dei sinofoni con una didattica che utilizza un approccio comunicativo. Per questo il manuale è suddiviso in due parti:
- Unità 1 – 5: Riscaldamento, ripasso del livello A2
- Unità 6 – 15: Pronti, partenza, viaaaaa, verso il livello B1
Ciascuna unità è strutturata in tre sezioni operative:
- Una prima parte costituita da una fase motivazionale e di attivazione del lessico, seguita da testi o ascolti utilizzati per introdurre argomenti grammaticali e morfosintattici, supportati da esercizi mirati di fissazione e reimpiego.
- Schede tematiche specifiche per sviluppare le seguenti competenze: pragmatiche e comunicative (Produzione scritta e Produzione orale), lessicali (Dizionario dei mestieri, Espressioni e modi di dire, Scrittura e pronuncia, Glossario), interculturali (Cultura e civiltà).
- Sintesi grammaticale in cinese che riprende e approfondisce gli argomenti grammaticali trattati.
Le unità presentano un supporto linguistico in cinese che diminuisce a partire dall’unità 9 con l’obiettivo di rendere gli studenti sempre più autonomi. Allo stesso scopo sono previsti 4 test di autovalutazione.
Inoltre sono presenti attività, consigli per gli esami e schede di approfondimento sulle principali certificazioni di conoscenza della lingua italiana CELI, CILS, PLIDA.
Dotazione multimediale
- Tutto il libro in digitale (myLIM).
- Video con e senza sottotitoli.
- Audio mp3.
- Guida per l’insegnante.
- Soluzioni e trascrizioni.
- Esercizi extra.
Loescher Editore: Sempre più italiano (B1) – Sfoglialibro
Bewertungen
Es gibt noch keine Rezensionen