Loescher Editore: Il nuovo libro di italiano
Per i percorsi di primo livello dei CPIA
Livello: Licenza media
Destinatari: Adulti
Anno di pubblicazione: 2023
Il nuovo libro di italiano presenta in maniera semplice e chiara tutti gli argomenti di italiano che si affrontano nei corsi di primo livello-primo periodo didattico e uno specifico percorso di ripresa e approfondimento della lingua italiana, con apposite sezioni dedicate ad argomenti di educazione civica, focus grammaticali e simulazioni di preparazione all’esame di stato.
Un’attenzione particolare è stata riservata alle attività didattiche, che includono anche compiti di realtàpensati per motivare e coinvolgere l’intera classe, e ai contenuti multimediali, in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA.
IL PROGETTO
- Asse linguistico: attività specifiche per le sei competenze di italiano definite dalle linee guida dei CPIA, ben evidenziate all’inizio di ogni modulo e declinate sulla base dei contenuti delle unità e delle abilità da esercitare.
- Tipologie testuali: letture ispirate a storie di vita vera, o a quelle di personalità importanti, invitano gli studenti alla scoperta delle diverse tipologie di testo, dalla presentazione di sé al testo iconico.
- Educazione civica: le pagine Il mondo intorno a noi legano le tematiche dell’educazione civica e degli obiettivi dell’Agenda 2030 allo studio degli argomenti teorici affrontati nelle unità, allo scopo di stimolare il confronto all’interno della classe.
- Grammatica: le schede “Le regole della lingua” affrontano argomenti grammaticali partendo da esempi che ne contestualizzano l’uso, per sviluppare un impiego corretto della lingua piuttosto che la sua conoscenza teorica e descrittiva.
- Ripasso: alla fine di ogni unità, le pagine Il punto su… sono uno strumento per lo studio e il ripasso della lezione: a partire da un testo autentico propongono attività sui contenuti funzionali, lessicali e grammaticali, riprendono e verificano gli argomenti a consolidamento del percorso di classe.
- Palestre d’esame: attività in preparazione all’esame di terza media, con esempi pratici e consigli per superare al meglio la prova finale.
- Compiti di realtà: progetti da realizzare in gruppo per reimpiegare in modo creativo quanto appreso nelle unità appena studiate.
- FAD: i contenuti digitali sono pensati anche per essere fruiti da studenti e studentesse in FAD (Fruizione a distanza), in modalità mista e integrata.
IL MULTIMEDIALE
- Libro in digitale interattivo (> piattaforma myLIM): il libro in digitale comprensivo di tutti i contenuti integrativi e interattivi fruibile anche offline. Per il docente, disponibile su chiavetta.
- Aumento: Vuoi “aumentare” le potenzialità del libro di testo? Scansiona con il tuo smartphone o tablet i codici QR stampati sulle pagine e rileva le risorse digitali associate.
> maggiori informazioni - Imparosulweb: videolezioni, carte interattive, immagini interattive, approfondimenti, attività, fonti e storiografia (www.imparosulweb.eu).
- webTV (> vai al sito) video in streaming con sottotitoli e schede attività: interviste, estratti da film, videolezioni e documentari in lingua.
- ida.loescher.it: Il portale di Istruzione degli Adulti si arricchisce costantemente di contenuti e materiali per la didattica. Nelle sue varie sezioni puoi trovare attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video, giochi, schede scaricabili.
Loescher Editore: Il nuovo libro di italiano – Sfoglialibro
Bewertungen
Es gibt noch keine Rezensionen