Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
20,00 €
IVA inclusa più, se applicabile, costi di spedizione
Libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega 2025
Tempo di consegna: Pronto per la spedizione, consegna in circa 2-4 giorni lavorativi
Solo 1 pezzi disponibili
Spedizione gratuita in Germania a partire da 25 euro e in Austria e Italia a partire da 99 euro!
Metodi di pagamento sicuri
Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
Scritto da: Renato Martinoni
Casa editrice: Manni
Libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega 2025
Presentato da Pietro Gibellini nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025
La giovane donna non toglie il velo che le copre il volto neanche quando rimane sola. Fissa con un sorriso amaro e misterioso la rozza lapide grigia, piccola e modesta, solcata da due crepe profonde. Si china per mettere da parte, in un angolo, la corona verde di alloro con il nastro tricolore. Poi legge, con la sua bella voce, le parole scolpite sulla lastra: «Dino Campana | poeta | 1885-1932».
«Il “matt” Dino Campana parla con le fate di assenzio e poesia. Un romanzo restituisce tormenti e vagabondaggi di un artista infelice.» – Giovanni Tesio, Tuttolibri
«Renato Martinoni è il maggiore scrittore svizzero-italiano. Sotto forma di fiaba lirica racconta la follia di un irrequieto, segnata dall’assenzio e dal tragico fallimento di un sogno.» – Pietro Gibellini, Avvenire
«[…] Martinoni compone un racconto di carattere leggendario e dotto, un po’alla maniera di Giovanni Pascoli quando ricreava, nei Poemi Conviviali, figure dell’antichità.» – Alberto Casadei, La Lettura
Lo strambo, il vagabondo, il matto di cui si narra in questo romanzo è Dino Campana, uno dei più grandi poeti del Novecento italiano. Nato nel 1885 e morto in manicomio nel 1932, dopo quattordici anni di reclusione, il protagonista di questa vicenda, in cui storia e invenzione corrono parallele, a volte dialogando, altre mescolandosi, altre ancora incrociandosi per poi seguire strade diverse, è celebre per i suoi vagabondaggi, spesso conclusi con il carcere o il ricovero in una clinica psichiatrica, per una infuocata avventura d’amore con la scrittrice Sibilla Aleramo e soprattutto per la sua passione incondizionata per la poesia. È una lettura fulminante a cambiargli la vita. È la fine di un sogno, quello di poter essere ancora poeta, a trasformarla per sempre nella follia.
Proposto da Pietro Gibellini al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Renato Martinoni è concordemente ritenuto il maggior narratore svizzero di lingua italiana del nostro tempo, oltre che studioso di alto profilo e professore emerito di Letteraratura italiana all’Università di St. Gallen. Per narrare questa Storia di un poeta e della sua follia lo scrittore si è certo giovato dello specialista di Dino Campana, ai cui Canti Orfici ha dedicato un esemplare commento (Einaudi, 2003, più volte riedito e ristampato) e sul quale ha procurato studi innovativi (Orfeo barbaro, Marsilio, 2017). Ma lo studioso si è qui posto totalmente al servizio dello scrittore, inventivo e profondo. L’incandescente vicenda fisica e mentale del protagonista, resa con soluzioni stilistiche originali e cortocircuiti immaginativi sorprendenti, e con una ammirevole qualità linguistica, si versa in una calcolata architettura: quattro parti (La fata verde, La fata bianca, La fata rossa, La fata nera), ciascuna di sei capitoli. Riviviamo gli ultimi anni di vita del grande poeta Dino Campana: dal 1915, l’anno successivo alla pubblicazione dei Canti Orfici, fino al 1932, l’anno della morte in manicomio, dove Campana è entrato quattordici anni avanti. Come chiarisce l’autore nell’Avvertenza finale, in questo romanzo la realtà e la fantasia a volte si incontrano, altre si intrecciano, altre ancora si mescolano in un gioco narrativo dove verità e invenzione si trasformano in una “fiaba lirica” (come ha osservato Dacia Maraini commentando il precedente romanzo di Martinoni, La campana di Marbach, Guanda 2020, che ha per protagonista un altro diverso, il pittore Antonio Ligabue). Proprio per allontanare il racconto da una realtà altrimenti troppo riconoscibile, il protagonista viene chiamato “il poeta”, oppure (come lo definisce la gente, con disprezzo) “lo strambo”, “il vagabondo”, “il matto”. Il nome di Campana compare difatti soltanto alla fine dell’ultimo capitolo del romanzo, proprio per tenere lontana la narrazione dalla biografia, creando insieme uno stato di suspense. Infatti il romanzo non vuole narrare la vita di un uomo, anche se lo scenario è quello dei luoghi realmente frequentati dal “matt Campèna” nella sua mania ambulatoria e le persone, pur con nomi diversi (Sibilla Aleramo è Samia), sono quelle con cui ha avuto dei rapporti. Esso segue una tesi molto accattivante: quella secondo cui la follia consegue alla progressiva coscienza dell’impossibilità, per chi sa di essere stato un poeta grande e originale, di essere ancora poeta: della perdita della Poesia, insomma.»
Peso | 0,250 kg |
---|---|
Dimensioni | 20,0 × 14,5 × 2,0 cm |
Editore • Marca | |
Lingua |
Italiano |
Autore / Autrice |
Renato Martinoni |
Copertina |
Flessibile |
Numero di pagine |
176 |
Data di pubblicazione |
Mai 2025 |
ISBN |
978-8-83-617350-1 |
Sicurezza del prodotto
Informazioni sul produttore
Piero Manni S.r.l.
Via Umberto I n. 51
73016 San Cesario di Lecce (LE)
Italia
Sito web: mannieditori.it
E-mail: info@mannieditori.it
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Spese di spedizione
La spedizione è gratuita in Germania per ordini a partire da 25 euro. Per ordini inferiori a 25 euro, addebitiamo un costo fisso di 3,90 euro per la spedizione.
Gli ordini con consegna in Austria e Italia sono gratuiti a partire da 99 euro. Per ordini inferiori a 99 euro, le spese di spedizione dipendono dal peso e partono da 8,50 euro; questi costi vengono calcolati automaticamente al momento del pagamento.
Effettuiamo spedizioni anche in Svizzera a partire da 12,00 euro. Tutti gli ordini al di fuori dell’UE sono esenti da IVA, ma potrebbero essere applicati dazi doganali aggiuntivi.
Non c’è un minimo d’ordine.
Spedizione
Spediamo con DHL e Deutsche Post in Germania, Austria, Italia e Svizzera.
Di norma, le spedizioni vengono affidate al corriere entro 24 ore lavorative o il giorno successivo alla ricezione del pagamento. I tempi di consegna sono generalmente di 2-4 giorni lavorativi in Germania e di 1-3 settimane per le consegne in altri Paesi.
Riceverai sempre un numero di tracciamento, con cui potrai seguire online lo stato della tua spedizione.
Prestiamo attenzione alla sostenibilità
- Spediamo in modo rapido e a impatto climatico neutro con DHL Go Green.
- L'imballaggio è riciclabile al 100%, anche il nastro adesivo è fatto di carta.
Ordini per scuole, università e biblioteche
In qualità di libreria specializzata in italiano per stranieri disponiamo non solo di noti editori tedeschi per l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano, ma anche di grandi nomi dell’editoria didattica e per bambini italiana. Questo ci permette di avere un catalogo completo che soddisfa le esigenze degli insegnanti di scuole e università, ma anche di asili, scuole e biblioteche di lingua italiana.
Vuoi ordinare dei libri di testo da noi o ricevere una consulenza? Nessun problema. Siamo lieti di concedere sconti a scuole e insegnanti e di concordare condizioni individuali per titoli di editori italiani.
Per un preventivo non vincolante o per una consulenta puoi inviarci un’e-mail a bestellung@italiano-bello.com indicando i titoli desiderati, la quantità e l’ISBN.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.