Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
20,00 €
incl. VAT plus shipping costs if applicable.
Libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega 2025
Delivery time: Ready for shipping, delivery in approx. 2 to 4 working days
Only 1 left in stock
Free shipping within Germany from 25 euros and to Austria and Italy from 99 euros!
Secure payment options
Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
Scritto da: Renato Martinoni
Casa editrice: Manni
Libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega 2025
Presentato da Pietro Gibellini nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025
La giovane donna non toglie il velo che le copre il volto neanche quando rimane sola. Fissa con un sorriso amaro e misterioso la rozza lapide grigia, piccola e modesta, solcata da due crepe profonde. Si china per mettere da parte, in un angolo, la corona verde di alloro con il nastro tricolore. Poi legge, con la sua bella voce, le parole scolpite sulla lastra: «Dino Campana | poeta | 1885-1932».
«Il “matt” Dino Campana parla con le fate di assenzio e poesia. Un romanzo restituisce tormenti e vagabondaggi di un artista infelice.» – Giovanni Tesio, Tuttolibri
«Renato Martinoni è il maggiore scrittore svizzero-italiano. Sotto forma di fiaba lirica racconta la follia di un irrequieto, segnata dall’assenzio e dal tragico fallimento di un sogno.» – Pietro Gibellini, Avvenire
«[…] Martinoni compone un racconto di carattere leggendario e dotto, un po’alla maniera di Giovanni Pascoli quando ricreava, nei Poemi Conviviali, figure dell’antichità.» – Alberto Casadei, La Lettura
Lo strambo, il vagabondo, il matto di cui si narra in questo romanzo è Dino Campana, uno dei più grandi poeti del Novecento italiano. Nato nel 1885 e morto in manicomio nel 1932, dopo quattordici anni di reclusione, il protagonista di questa vicenda, in cui storia e invenzione corrono parallele, a volte dialogando, altre mescolandosi, altre ancora incrociandosi per poi seguire strade diverse, è celebre per i suoi vagabondaggi, spesso conclusi con il carcere o il ricovero in una clinica psichiatrica, per una infuocata avventura d’amore con la scrittrice Sibilla Aleramo e soprattutto per la sua passione incondizionata per la poesia. È una lettura fulminante a cambiargli la vita. È la fine di un sogno, quello di poter essere ancora poeta, a trasformarla per sempre nella follia.
Proposto da Pietro Gibellini al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Renato Martinoni è concordemente ritenuto il maggior narratore svizzero di lingua italiana del nostro tempo, oltre che studioso di alto profilo e professore emerito di Letteraratura italiana all’Università di St. Gallen. Per narrare questa Storia di un poeta e della sua follia lo scrittore si è certo giovato dello specialista di Dino Campana, ai cui Canti Orfici ha dedicato un esemplare commento (Einaudi, 2003, più volte riedito e ristampato) e sul quale ha procurato studi innovativi (Orfeo barbaro, Marsilio, 2017). Ma lo studioso si è qui posto totalmente al servizio dello scrittore, inventivo e profondo. L’incandescente vicenda fisica e mentale del protagonista, resa con soluzioni stilistiche originali e cortocircuiti immaginativi sorprendenti, e con una ammirevole qualità linguistica, si versa in una calcolata architettura: quattro parti (La fata verde, La fata bianca, La fata rossa, La fata nera), ciascuna di sei capitoli. Riviviamo gli ultimi anni di vita del grande poeta Dino Campana: dal 1915, l’anno successivo alla pubblicazione dei Canti Orfici, fino al 1932, l’anno della morte in manicomio, dove Campana è entrato quattordici anni avanti. Come chiarisce l’autore nell’Avvertenza finale, in questo romanzo la realtà e la fantasia a volte si incontrano, altre si intrecciano, altre ancora si mescolano in un gioco narrativo dove verità e invenzione si trasformano in una “fiaba lirica” (come ha osservato Dacia Maraini commentando il precedente romanzo di Martinoni, La campana di Marbach, Guanda 2020, che ha per protagonista un altro diverso, il pittore Antonio Ligabue). Proprio per allontanare il racconto da una realtà altrimenti troppo riconoscibile, il protagonista viene chiamato “il poeta”, oppure (come lo definisce la gente, con disprezzo) “lo strambo”, “il vagabondo”, “il matto”. Il nome di Campana compare difatti soltanto alla fine dell’ultimo capitolo del romanzo, proprio per tenere lontana la narrazione dalla biografia, creando insieme uno stato di suspense. Infatti il romanzo non vuole narrare la vita di un uomo, anche se lo scenario è quello dei luoghi realmente frequentati dal “matt Campèna” nella sua mania ambulatoria e le persone, pur con nomi diversi (Sibilla Aleramo è Samia), sono quelle con cui ha avuto dei rapporti. Esso segue una tesi molto accattivante: quella secondo cui la follia consegue alla progressiva coscienza dell’impossibilità, per chi sa di essere stato un poeta grande e originale, di essere ancora poeta: della perdita della Poesia, insomma.»
Weight | 0,250 kg |
---|---|
Dimensions | 20,0 × 14,5 × 2,0 cm |
Publisher • Brand | |
Language |
Italiano |
Author |
Renato Martinoni |
Cover |
Softcover |
Number of pages |
176 |
Publication date |
Mai 2025 |
ISBN |
978-8-83-617350-1 |
Product safety
Manufacturer information
Piero Manni S.r.l.
Via Umberto I n. 51
73016 San Cesario di Lecce (LE)
Italy
Website: mannieditori.it
Email: info@mannieditori.it
Show only reviews in English (0)
Shipping costs
Shipping within Germany is free of charge from 25 Euro, for orders under 25 Euro we charge a flat rate of 3.90 Euro shipping costs.
Orders with delivery to Austria and Italy are free of shipping costs from 99 Euro, for orders under 99 Euro there are weight-dependent shipping costs from 8.50 Euro, which are automatically calculated at the checkout.
We also ship to Switzerland from 12.00 Euro. All orders outside the EU are exclusive of VAT, but additional import duties may apply.
There is no minimum order value.
Delivery
We ship with DHL and Deutsche Post to Germany, Austria, Italy and Switzerland.
The shipments are usually handed over to the shipping service provider within 24 hours on working days or on the day after receipt of payment. The delivery time is usually 2-4 working days within Germany or 1-3 weeks for deliveries to other countries.
You will always receive a tracking number, which you can use to track the current status of your delivery online.
We care about sustainability
- We ship climate neutrally and quickly with DHL Go Green.
- The packaging material is 100% recyclable, even the adhesive tape is made of strong paper.
Orders for schools, universities and libraries
As a specialized bookstore for the Italian language, we carry not only well-known German publishers for learning and teaching, but also the big names of educational and children’s book publishers from Italy. This means that we have a comprehensive range that meets the needs of teachers in schools and universities, as well as in Italian-speaking kindergartens, schools and libraries.
You would like to order class sets from us or get advice? No problem. We are happy to grant discounts for schools and teachers and also arrange individual conditions for foreign language imports.
For a non-binding quote or help in making the right choice, you can email us at order@italiano-bello.com with your desired titles, quantity, and ISBN.
Reviews
There are no reviews yet