Dante Alighieri – Il racconto di una vita
Scritto da: Roberto Melchiorre
Casa editrice: La Spiga Edizioni
Collana: LeggerMENTE – Ora e poi
Età di lettura: 12-15 anni
LeggerMENTE – La collana di narrativa per la scuola secondaria
La cornice narrativa in cui è sapientemente inserito il racconto della vita di Dante è basata su due licenze poetiche: la prima, la più evidente, si riferisce all’invenzione di un Dante che decide di scrivere di suo pugno, prima di morire, degli appunti autobiografici, per fare chiarezza sugli episodi salienti della sua travagliata avventura umana. La seconda riguarda il ritrovamento del manoscritto in mezzo a quelli degli ultimi tredici Canti del Paradiso e la lettera a Guido Novello da Polenta che apre il libro.
Quello che emerge è un Dante intimo, quotidiano, quello delle sue passioni, dei suoi amori, dei suoi amici e delle sue tante battaglie, sia militari sia politiche. Si parla, quindi, soprattutto dell’uomo – con i suoi pregi, l’immenso talento, ma anche con i suoi difetti – punito dai concittadini di parte avversa con la più crudele delle pene: l’esilio, la cacciata perpetua dalla Patria tanto amata. E poi c’è la storia della Firenze del tempo, intricatissima, ma narrata con grande chiarezza e rigore storico.
Al termine del libro si trova una proposta di unità didattica di apprendimento che coinvolge molte discipline e contiene spunti per compiti di realtà.
Focus sui personaggi principali che hanno popolato la vita del poeta, tra cui Boccaccio e sui ritratti che i maggiori pittori della storia hanno dedicato a Dante.
ANTEPRIMA – Dante Alighieri – Il racconto di una vita
Bewertungen
Es gibt noch keine Rezensionen