Bonacci Editore: che storia! (B1-B2)
La storia italiana raccontata in modo semplice e chiaro
La storia italiana raccontata in modo semplice e chiaro, ma anche alternativo e interessante, partendo dal punto di vista delle persone e della loro vita quotidiana.
โข Approccio divulgativo
โข Testi comprensibili a tutti
โข Confronti tra ieri e oggi
โข Aneddoti per incuriosire lo studente
Quanti giorni all’anno lavorava un cittadino romano? Perchรฉ Federico Barbarossa era in guerra con i comuni italiani? Come si viveva in una corte rinascimentale? Manzoni faceva piรน fatica a scrivere o a parlare in italiano? Chi era veramente Garibaldi? Alla fine dellโOttocento, come spendeva lo stipendio un operaio milanese e quanta polenta mangiava un contadino mantovano? Che ruolo hanno avuto gli emigranti italiani nel decollo economico del Paese?
Non il solito riassunto dei soliti libri, pieni di date, di nomi e di termini, ma un modo diverso di fare storia, che stimola la curiositร e la riflessione, anche attraverso confronti tra ieri e oggi: il clientelismo presso i romani non era poi cosรฌ diverso da quello attuale; molti trovano analogie tra l’universitร italiana e il feudalesimo medievale; oggi gli immigrati in Italia vengono percepiti e trattati in modo simile agli italiani che andavano a cercare lavoro all’estero.
Gli autori sono un linguista (Pallotti) e uno storico (Cavadi): il primo si รจ occupato di fare in modo che i testi risultassero comprensibili a tutti, il secondo ne ha controllata lโattendibilitร .
Il testo รจ adatto a una lettura autonoma a partire dal livello B1 del Quadro comune europeo.
La dotazione multimediale ad accesso libero
www.bonaccieditore.it
โข Attivitร didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
_______________________
Wie viele Tage im Jahr arbeitete ein Bรผrger Roms? Wie lebte es sich an einem Hof im Italien der Renaissance? Wer war Garibaldi wirklich?
Die italienischen Geschichten, die in dieser Anthologie versammelt sind, werden in einfacher und klarer Sprache wiedergegeben: Einfachheit ohne dabei banal zu wirken, um anschaulich zu vermitteln, wie es sich in diversen Epochen der italienischen Geschichte lebte, das ist das Ziel dieses Bandes. Wenige Namen, noch weniger Daten, dafรผr aber viele Ideen um รผber Fragen nachzudenken und reden, die auch heute noch aktuell sind. Ein idealer รberblick รผber Literatur und Geschichte Italiens!
Bewertungen
Es gibt noch keine Bewertungen.