Vollständige Konjugation und Bedeutung des italienischen regelmäßigen Verbs credere.
CREDERE Konjugation
LADE DAS PDF HERUNTER
INDICATIVO
Presente
io credo | noi crediamo |
tu credi | voi credete |
lui, lei crede | loro credono |
Passato prossimo
io ho creduto | noi abbiamo creduto |
tu hai creduto | voi avete creduto |
lui, lei ha creduto | loro hanno creduto |
Imperfetto
io credevo | noi credevamo |
tu credevi | voi credevate |
lui, lei credeva | loro credevano |
Trapassato prossimo
io avevo creduto | noi avevamo creduto |
tu avevi creduto | voi avevate creduto |
lui, lei aveva creduto | loro avevano creduto |
Passato remoto
io credei / credetti | noi credemmo |
tu credesti | voi credeste |
lui, lei credé / credette | loro crederono / credettero |
Trapassato remoto
io ebbi creduto | noi avemmo creduto |
tu avesti creduto | voi aveste creduto |
lui, lei ebbe creduto | loro ebbero creduto |
Futuro semplice
io crederò | noi crederemo |
tu crederai | voi crederete |
lui, lei crederà | loro crederanno |
Futuro anteriore
io avrò creduto | noi avremo creduto |
tu avrai creduto | voi avrete creduto |
lui, lei avrà creduto | loro avranno creduto |
CONGIUNTIVO
Congiuntivo presente
(che) io creda | (che) noi crediamo |
(che) tu creda | (che) voi crediate |
(che) lui, lei creda | (che) loro credano |
Congiuntivo passato
(che) io abbia creduto | (che) noi abbiamo creduto |
(che) tu abbia creduto | (che) voi abbiate creduto |
(che) lui, lei abbia creduto | (che) loro abbiano creduto |
Congiuntivo imperfetto
(che) io credessi | (che) noi credessimo |
(che) tu credessi | (che) voi credeste |
(che) lui, lei credesse | (che) loro credessero |
Congiuntivo trapassato
(che) io avessi creduto | (che) noi avessimo creduto |
(che) tu avessi creduto | (che) voi aveste creduto |
(che) lui, lei avesse creduto | (che) loro avessero creduto |
CONDIZIONALE
Condizionale presente
io crederei | noi crederemmo |
tu crederesti | voi credereste |
lui, lei crederebbe | loro crederebbero |
Condizionale passato
io avrei creduto | noi avremmo creduto |
tu avresti creduto | voi avreste creduto |
lui, lei avrebbe creduto | loro avrebbero creduto |
IMPERATIVO
Imperativo presente
– | crediamo! |
credi! | credete! |
creda! | credano! |
TEMPI INFINITI
Infinito
PRESENTE | PASSATO |
credere | avere creduto |
Participio
PRESENTE | PASSATO |
credente | creduto |
Gerundio
PRESENTE | PASSATO |
credendo | avendo creduto |
CREDERE Bedeutung
credere | glauben |
Dizionario italiano
A v.tr.
1 Ritenere veritiero quanto detto da altri: non credo una parola di quel che dici; devi crederlo, è la pura verità; posso crederlo
|| fig. Credere e non credere, credere fino a un certo punto
|| Credere per certo, come cosa certissima
|| Dare a credere, far credere qualcosa a qualcuno, dargliela a intendere, fargliela passare per vera
|| Lo credo!; lo credo bene!, si usa per rafforzare la propria adesione a quanto si ascolta
|| Lo crederesti?, come inciso per richiamare l’attenzione di chi ascolta su una rivelazione sorprendente
|| Non credere a se stesso, per indicare grande meraviglia
|| Non posso crederci, non posso crederlo, per dimostrare forte meraviglia o disappunto
2 Essere d’opinione, giudicare, pensare: credevo proprio di non farcela; non puoi c. quanto mi rattristi questa notizia; cosa credi? lo farò davvero
3 Reputare, ritenere, stimare: non lo credevo capace di tanto; tutti lo avevano sempre creduto un uomo onesto
4 ass. Ritenere utile, opportuno, conveniente: fai pure come credi; ho creduto di farlo subito e non pensarci più; credetti bene di non accogliere la sua proposta
|| Voglio credere che, non voglio dubitare di
5 ant., lett. Affidare, commettere ad altri qualcosa
6 ant. Dare a credito, dare in prestito
B v.intr. (aus. avere)
1 Avere fede in qualcuno o in qualcosa, riconoscendone l’esistenza, la verità, l’efficacia e sim.: c. in Dio, nei Santi; c. nella resurrezione; c. nella giustizia umana; c. nella scienza; non c. in niente
|| fig. Credere ancora alla Befana, essere molto ingenui
2 Prestare fede a qualcuno o qualcosa: crede sempre a tutto ciò che gli dicono; non credo più a nessuno; non voglio c. a una enormità come questa
|| Credere sulla parola, senza bisogno di prove tangibili
|| fig. Non credere ai propri occhi, a se stesso, vedendo cosa straordinaria che non sembra vera
CONT. dubitare
3 ass. Avere una fede religiosa: da bambino credevo
4 ant. Ubbidire, dare ascolto: non crediate a costoro che predicano sì efficacemente la libertà (Guicciardini)
C v.rifl. crédersi
1 Ritenersi, stimarsi, considerarsi: ma tu chi ti credi di essere?; lei si crede bellissima
SIN. reputarsi
2 ant. Affidarsi
|| Fidarsi
D come s.m. (solo sing.)
Giudizio, parere, opinione: la prosa è riuscita, a mio c., migliore di ciò ch’io sperava (Foscolo)
|| Oltre ogni credere, oltre ogni immaginazione
Copyright © Hoepli 2018